La storia di Margaret Taylor è una storia poco conosciuta, come quella di tute le donne indiane che divennero le mogli da campo dei bianchi colonizzatori.
Margaret
Taylor era la figlia di di un impiegato della compagnia e della sua moglie
da campo indiana Jane. Il padre di Margaret abbandonò la madre
quando andando in pensione tornò in Inghilterra. Margaret e la sua
famiglia sopravvissero facendo piccoli lavoretti, finchè Simpson non
ingaggiò come cameriere personale uno dei sette fratelli di
Margaret.
Nel 1826 margaret entrò a far parte della linea di
successione delle mogli da campo di Simpson. Quasi immediatamente
Margaret concepì un figlio, prima del parto Simpson partì per un
viaggio di lavoro lasciando istruzioni a McTravish : “Pregoti di
dare un occhio al mio genere di conforto se partorisce qualcosa al
momento giusto e del colore giusto allora ce ne prenderemo cura ma se
va storto qualche cosa allora fagli fare fagotto a tutto il mazzo”
Simpson al suo
ritorno riconobbe il figlio, che fu chiamato George, e provvide al
suo mantenimento. Subito dopo la nascita di George i parenti Simpson
si fecero sentire, criticandolo per essersi abbassato a prendersi un'
amante indiana, anche se per rispetto alle convenzioni la teneva
nascosta. Simpson, con il passare del tempo si era affezionato a
Margaret e non voleva separarsene “Il mio genere di conforto mi
è stato di grande consolazione” disse in confidenza a
McTavish.
Durante la
seconda gravidanza di Margaret Simpson tornò in Inghilterra per una
vacanza. Prima di partire diede disposizione per il mantenimento del
piccolo George, del nascituro e perfino della madre di Margaret.
Durante la
permanenza in Inghilterra l'attaccamento per Margaret svanì e
Simpson si invaghì e sposò sua cugina Frances Simpson.
Al suo ritorno
Simpson tenne i bambini e Margaret lontano da sua moglie, ignoriamo
se Frances venne mai a sapere di Margaret o dei suoi bambini. Simpson
combinò un matrimonio tra Margaret e un suo ex dipendente, Hogue, al
quale procurò una fattoria. Margaret visse altri cinquant'anni come
signora Hogue. E' curioso che uno dei suoi figli abbia lasciato detto
che ma madre aveva origini scozzesi. Secondo la sia discendente
Christine Welch, potrebbe essere stata la stessa Margaret a mentire
sulla sue origini. Se questa è la verità è probabile che Margaret
abbia rinunciato alle sue origini indiane per proteggere le figlie
dal tradimento degli uomini bianchi, se avessero saputo che erano
delle mezzosangue avrebbero riservato loro lo stesso trattamento che
George Simpson aveva riservato a lei.
Purtroppo è molto difficile trovare testi in italiano che parlino delle donne indiane,avete qualche testo da suggerirmi?
Sofia